Per un altereuropeismo
L’Unione europea, nell’attuale forma, è fallita. Per salvarla, nel saggio “Per l’Europa dei popoli e delle nazioni” (Byoblu Edizioni), Massimiliano Musolino propone la difesa di identità e sovranità e...
View ArticleGiornalismo forcaiolo e populismo penale
Il confine tra l’esagerazione e le fake news sull’insicurezza nelle nostre città è oggi sempre più sottile. Quali sono i punti deboli e gli infondati allarmismi dei mass media sul tema? Quotidiani,...
View ArticleL’ultima paura di Erich Fromm
Nel saggio “La rivoluzione della speranza” (Mimesis Edizioni) lo psicanalista ha profeticamente denunciato la deriva tecnocratica, economicista e disumana verso cui ci stiamo dirigendo Avere o essere....
View ArticleIl futuro del mondo nella cupa distopia di Philip K. Dick
La ristampa del romanzo “Redenzione immorale” (Mondadori) offre lo spunto per illustrare le complesse tematiche dello scrittore americano e le sue acute previsioni sull’esito autoritario e...
View ArticlePerché oggi essere “conservatori” può significare essere “di sinistra”
Le ideologie che hanno dominato gli ultimi due secoli si sono annacquate e mescolate, ai danni delle classi popolari, che oggi nessuno protegge. Allora, essere tradizionalisti e non ciecamente...
View ArticleLa tossicodipendenza: malattia o vizio?
Nonostante alcune opinioni diffuse, si tratta di una patologia dalla quale è difficile uscire. Decisive sono prevenzione e influenze di famiglia, scuola e altre agenzie educative Bisogna avere il...
View ArticleIl problema dell’alcolismo non occasionale
Se si instaura dipendenza, va considerato una vera e propria forma di tossicofilia, della quale possono essere esaminate cause e percorso di recupero, non solo farmacologico Nella Criminologia europea...
View ArticlePer una nuova, antica, Arte medica
L’attuale pratica medica non soddisfa più i pazienti e non conduce quasi mai a una guarigione completa. Nel suo nuovo saggio “Diversamente sani” (Byoblu Edizioni) il dottor Massimo Citro Della Riva...
View ArticleDilemmi morali, questioni bioetiche: eutanasia, cambio di sesso, utero in...
Oggi vita, maternità, sessualità, amore, morte, divertimento, non sono più considerati dal pensiero progressista e scientista dominante fatti naturali e personali, ma diritti collegati a pratiche...
View ArticleSanità pubblica: come ce la siamo giocata…
Sprechi, tagli, disservizi, “gettonisti”, privatizzazione… L’attuale sfascio del sistema sanitario nazionale ha una lunga storia. Vediamone le varie tappe e scopriamo perché si tratta di un processo...
View Article